Ultime dal sito

Ottobre 2022

Un documento che cita uno dei tanti incendi generati in Bussolengo dagli Alemanni.

Agosto 2021
È stato l’uomo del sorriso e della partecipazione, volentieri aiutava chiunque volesse fare ricerche.
In ricordo del prof. Elio Bonizzato, nel decimo anniversario della morte 2011-2021.
Marzo 2021
Una grande storia quella della Filanda dei Danese.
Aurelio ce la racconta.
Febbraio 2021
Molti sono stati i Bussolenghesi emigrati negli States, in particolare in Pennsylvania a fare i minatori.
E sempre difficili sono state le loro vite, ma quella di Ferdinando è sicuramente tragica.
22 Giu 2017
Durante la recente Festa di San Valentino il Gruppo Noi ha organizzato una bellissima mostra sulla
Scuola a Bussolengo. Leggi la Storia della Scuola nel nostro paese e la vita di un suo protagonista.
31 Maggio 2017
Per ricordare l'indimenticabile arciprete mons. Angelo Bacilieri riportiamo
l'iscrizione funebre che appare sulla registrazione della sua morte.
Collegati al sito della nostra Parrocchia.

Indice articoli

LE CONGREGAZIONI RELIGIOSE A BUSSOLENGO.
 
PREMESSA
Gli articoli che seguono, sono stati redatti grazie a riferimenti specifici ricavati principalmente da  “Bussolengo Prima Pagina”, giornale locale mensile prima e, in seguito, trimestrale fino alla chiusura.
Sono stati consultati anche:  “Bussolengo, Appunti Monografici” di Mons. Angelo Bacilieri, “Bussolengo” di Mario Franzosi, “Bussolengo – Immagini di Storia” del Comune di Bussolengo. 
L'iniziativa di “rinfrescare” la memoria degli indigeni su un passato da non dimenticare nasce dalla volontà di tramandare, alle generazioni future, il patrimonio di cui noi siamo custodi oggi.
L'autore                           
 
INTRODUZIONE
Secolo XIII, Napoleone I. Al primo si fa risalire il periodo in cui appaiono le Congregazioni religiose a Bussolengo (approdano nel nostro paese i Disciplini), al secondo è imputata la causa della loro fine: le leggi napoleoniche impongono alla Congregazione dei Frati Minori Francescani di chiudere e di lasciare Bussolengo.
Un allontanamento, quello delle Congregazioni, che dura poco: lo sviluppo religioso della comunità non si ferma. Agli avvicendamenti storici in continua evoluzione, si affianca la tenacia di un prete, bussolenghese di nascita, Giuseppe TURRI.
Grazie a lui, a Bussolengo ricompaiono Ordini, Congregazioni e Confraternite di vario tipo ( i Padri Redentoristi, le Suore Ancelle della Carità, i Figli di Maria Immacolata).
E, a seguire, le Suore della Nigrizia, le Suore di Maria Bambina, le Suore della Sacra Famiglia alle quali spetta il titolo di “ultima testimonianza” di suore “operative” nella nostra comunità.
Una folta rappresentanza di persone consacrate che, donandosi con dedizione alla comunità ospitante,  ha contribuito al progresso evolutivo, economico e sociale di Bussolengo.
Image2 Image8 Image3 Image7 Image1 Image6 Image5 Image4
SposiInPennsylvania
SposiInPennsylvania
BibliotecaStoricaSMM1
BibliotecaStoricaSMM1