Ultime dal sito

Ottobre 2022

Un documento che cita uno dei tanti incendi generati in Bussolengo dagli Alemanni.

Agosto 2021
È stato l’uomo del sorriso e della partecipazione, volentieri aiutava chiunque volesse fare ricerche.
In ricordo del prof. Elio Bonizzato, nel decimo anniversario della morte 2011-2021.
Marzo 2021
Una grande storia quella della Filanda dei Danese.
Aurelio ce la racconta.
Febbraio 2021
Molti sono stati i Bussolenghesi emigrati negli States, in particolare in Pennsylvania a fare i minatori.
E sempre difficili sono state le loro vite, ma quella di Ferdinando è sicuramente tragica.
22 Giu 2017
Durante la recente Festa di San Valentino il Gruppo Noi ha organizzato una bellissima mostra sulla
Scuola a Bussolengo. Leggi la Storia della Scuola nel nostro paese e la vita di un suo protagonista.
31 Maggio 2017
Per ricordare l'indimenticabile arciprete mons. Angelo Bacilieri riportiamo
l'iscrizione funebre che appare sulla registrazione della sua morte.

Gli ALEMANNI in Bussolengo nel 1630.

Il documento collegato è un atto notarile del novembre 1636, recuperato nell'Archivio di Stato di Verona, che stabilisce lo scambio, con opportune compensazioni, di proprietà ereditate da due fratelli Montresor: Santo e Matteo de Monthesauris.

A pag. 2 si parla di "... unus stabulus cum fenile muratus copatus et solaratus cum muralea domus cum portici combusta ab exercitu Alemano anno 1630...".

Il latino usato dal notaio non è certamente quello di Cicerone, ma, anche per aver analizzato tanti documenti notarili di quei tempi, lo tradurrei così:
"... uno stabile con fienile con mura (ndr: non in legno), coppi e solaio e con una casa in muratura e con portico BRUCIATA DALL'ESERCITO ALEMANNO NELL'ANNO 1630 ...".

La presenza, nel 1630, degli Alemanni che hanno diffuso la peste e portato distruzioni ed incendi è ampiamente raccontata da don Bacilieri e Franzosi nei loro libri su Bussolengo, e da altri autori che hanno scritto del nostro paese, ma vedere un documento del tempo che la cita fa una certa impressione.