
Girolamo Giovanni Battista Barbieri nacque a Bussolengo il 7 giugno 1839 da Giovanni Battista fu Girolamo. Di famiglia abbiente, respirò una cultura liberale ed a poco più di 20 anni divenne garibaldino.
Del padre si ricorda che non avesse una grande simpatia dell'occupante austriaco; prova ne sia che tentò di evitare il servizio militare, cercando di farsi riformare. La cosa comunque non gli riuscì.
In questo clima, anche Girolamo, studente a Padova di veterinaria, dimostra una certa avversione al regime austriaco, frequentando circoli professanti idee rivoluzionarie ed inneggianti alle imprese di Garibaldi. Nel 1860 va a Genova ed entra nei garibaldini con il grado di capitano; con questo grado partecipa alla gloriosa Spedizione dei Mille.
Per questa sua partecipazione alla Spedizione riceverà una pensione di 65 lire dallo Stato. Dopo l'unità d'Italia svolge la professione di veterinario a Bussolengo. Muore il 23 settembre 1896.
PS: Fino dal 1600 la famiglia Barbieri è stata una delle più in vista del paese, e per secoli ha esercitato la professione di speziale nella piazza centrale.