Pagina 1 di 2
Dalle rilevazioni dei nati fatte fino ad oggi, abbiamo dedotto una statistica che sicuramente non è totalmente valida (uno statistico inorridirebbe); ma noi non abbiamo finalità scientifiche e lo scopo di ricavarne alcune informazioni interessanti è stato raggiunto.
Da subito ne ricaviamo un’idea di quali siano i cognomi più rilevanti verso la metà del 1800, e notiamo come questi siano tuttora fra i più diffusi in paese. Ed inoltre scopriamo che:
ü Su oltre 2700 nati a cavallo del 1850, i cognomi rilevati sono circa 376.
ü Con meno di 40 si raggiunge il 60% dei nati nel periodo
ü Con 22 si raggiunge il 50% dei nati del periodo
ü Molti cognomi hanno dizioni diverse.
Su quest’ultimo argomento vale la pena soffermarsi un momento.La diversa dizione per alcuni potrebbe essere a causa di una nostra errata interpretazione della scrittura, ma quasi sempre ciò è dovuto proprio ad una diversa registrazione originale del cognome.
Tipico è il cognome Montresor. Come si vede è il più diffuso e quindi è pensabile che anche fra i padrini ed i nonni sia altrettanto frequente. Ebbene, in particolare fra quest’ultimi, si trova spesso la dizione Montresori; e come non pensare alla frase “i Montresori de via …”. Addirittura in una scrittura c’era una Montresora!
Un altro cognome con tante varianti è Maccacaro (vedi tabella). Per questo, da una ricerca fatta sulle varie dizioni, si ricava che queste sono tutte presenti nel territorio veronese, ma che a Bussolengo c’è una sola famiglia Macaccaro contro circa una trentina di Maccacaro.
Nella pagina seguente è riportata la tabella con i cognomi più rilevanti; in grassetto ci sono quelli con diversa dizione. La tabella verrà rinnovata periodicamente a fronte di un sensibile aumento dei nominativi caricati.
Nella pagina seguente è riportata la tabella con i cognomi più rilevanti; in grassetto ci sono quelli con diversa dizione. La tabella verrà rinnovata periodicamente a fronte di un sensibile aumento dei nominativi caricati.

- Indietro
- Avanti >>