Pagina 4 di 9
Il CENTRO
(1) Proprio all'inizio della via, sul muro di una casa, è l'affresco della Madonna in Trono con Bambino sulle ginocchia. La Madonna è ritratta nell'atto di tendere, con la mano sinistra uno scapolare verso un ipotetico viandante. Alle spalle, una parete dipinta di blu cielo costellata di stelle con bifora dalla quale si intravede un paesaggio rurale.

(1) Madonna in Trono
(2) La nicchia (mt. 1,10x0,50) è stata qui posta circa sessantanni or sono proveniente da una nicchia della facciata del Municipio dominante piazza XXVI Aprile. Essa contiene una statua lignea di San Rocco donata dal Comune nel 1922. Il Santo è riprodotto secondo tradizione: capo scoperto, cappello sulle spalle, lunga barba e baffi, due conchiglie sulle spalle, sopra la pellegrina e il bordone con la fiasca appesa. Al fianco il cane con un pane in bocca. Il culto di questo Santo, protettore degli appestati, (più in generale, dei contagiati, dei farmacisti, dei becchini; in alcuni paesi anche protettore dei lavoratori delle pelli), è forte nella nostra provincia ed è suffragato da altre testimonianze. Nel giorno della sua festa, 16 agosto, si svolgeva un'interessante fiera degli asini.

Piazza S. Gaetano - via Citella
(3) La statua in gesso rappresentante San Gaetano con il Bambino, è collocata in una nicchia di mt. 1,60x0,60. Il Santo è in veste talare con diadema. Oggetto di cura e di vivo culto da parte degli abitanti del rione, risulta essere il capitello meglio conservato del paese. Sotto il davanzale della nicchia, un marmo rettangolare con fessura per l'elemosina che, vista la posizione, è testimone dello spostamento del capitello causa la ristrutturazione della casa che l'ospita.

(3) San Gaetano
(4) Incastonata a sinistra del portale d'ingresso di Villa Spinola, questa nicchia custodisce una tavoletta cm. 20x40 raffigurante (secondo alcuni) un Cristo a mezzo busto. Con un'osservazione più attenta, forte è il richiamo “Cristo Passo” rappresentato nel quadro appeso sulla parete di destra -entrando dalla parte nuova- della parrocchia di SMM. Malgrado il degrado in cui versa il manufatto, non è difficile individuare sia il Cristo della Passione che la tomba scoperchiata.

(4) Cristo Passo