PARROCCHIA S. MARIA MAGGIORE
DI BUSSOLENGO
ELENCO DEI BENI CULTURALI
Sezione quadri, dipinti, statue rilevati nell’anno 2004.
Redatto da: Anna Maria Racasi, Giorgio Udali, Alberto Pennacchioni
ELENCO DEI BENI CULTURALI (quadri e dipinti): presenti nelle chiese della Parrocchia, tenendo come base l’inventario redatto nel 1994.
Come da annotazione di precedenti inventari, i dipinti contrassegnati con un asterisco, sono presenti anche nei due cataloghi della Soprintendenza alle Belle Arti, redatti rispettivamente nell'anno 1939 e nel 1981.


CHIESA PARROCCHIALE DI SANTA MARIA MAGGIORE.
- Tele:
- M1* Donna con guerriero, (si tratta dell’episodio di Giaele e Sisara). Parete destra in alto–I° tela.
- M2* Danza di Miriam. Parete destra in alto-II° tela.
- M3* Sara al pozzo, ( si tratta dell’episodio di “Rebecca al Pozzo”). Parete destra in alto- sopra la porta laterale.
- M4* Sacerdote con figure femminili (dietro al dipinto si trova la scritta “Sara che ride” e quasi certamente si tratta dell’incontro di Abramo con i tre angeli). Parete destra in alto-III° tela.
- M5* Il ripudio di Agar (in realtà trattasi di “Sara e Tobia”). In alto, sopra la porta della Cappella.
- M6* Ester e Assuero. Era sulla parete sinistra demolita-ora in Coro.
- M7* Assunzione di A. Balestra. Nell'abside della chiesa.
- M8* Davide e Abigail. Era sulla parete sinistra, demolita, della chiesa, ora collocata in Coro sul lato sinistro.
- M9* Gesù scaccia i mercanti (autore ignoto). In alto sopra la porta della sacrestia.
- M10* Sacerdote che offre il sacrificio (probabilmente si tratta dell’annuncio della nascita di Sansone dopo il sacrificio offerto da Manoach e sua moglie); autore ignoto. Parete sx in alto.
- M11* Ultima Cena (attribuito al Lanceni). Sopra il portale maggiore della chiesa.
- M12 Madonna con S.Carlo Borromeo e Vincenzo Ferrer; autore Giovanni Camuzzoni anno 1635. Ora collocato sulla parete sinistra nella parte nuova della Chiesa.
- M13 Cristo nel sepolcro. Ora collocato sulla parete destra, nella parte nuova della Chiesa.
- Tre tele nella Cappella attigua alla sacrestia chiamato “Logo dei Quaranta”.
NOTA BENE. Rispetto ai cataloghi della soprintendenza si dichiara il furto delle 14 tele a olio della Via Crucis (furto già segnalato), e non si sa dove siano due tele registrate:
-
-
Domenico, Caterina e i 15 misteri del Rosario
-
Isacco benedice Giacobbe
-
Queste due tele sono segnalate nel catalogo del 1939, e mancano in quello del 1981.
- Statue:
- Madonna Immacolata
- Sacro Cuore
- Madonna con bambino Gesù
- San Giuseppe con bambino Gesù
- L4 San Rocco nella nicchia del ”logo dei quaranta”
CHIESA DI SAN VALENTINO.
- Tele:
- Madonna con Cristo deposto. Nell’altare di sinistra (dietro alla tela affresco su muro raffigurante la croce e san Longino).
- Santi Fermo e Rustico. Nell’altare di destra.
- Madonna con Bambino, S. Crispino e Crispiniano (già nella sacrestia della chiesa parrocchiale), recentemente restaurato.
- Affreschi; serie di preziosi affreschi disposti su due file nella parete destra, in fondo alla parete sinistra, e a metà della stessa parete di sinistra:
- Affresco Crocifissione sulla navata esterna destra.
- Affreschi sotto il portico aperto, nel lato sinistro a nord
- Statue (tutte recentemente restaurate):
- Statua lignea antica, raffigurante San Pietro (fine 400 inizio 500).
- Statua lignea antica, raffigurante San Paolo (fine 400 inizio 500).
- Compianto del Cristo morto, serie di 8 statue lignee nel sepolcro (primi decenni Cinquecento).
- Statua lignea di S.Valentino in trono, esposta nella Chiesa del santo.
- Baldacchino processionale per statua di S.Valentino esposto insieme alla statua.
- Varie:
- Ex voto devozionali (quadretti con cuori).
CHIESA DI S.ROCCO.
- Tele: nessuna
- Affreschi: Serie di preziosi affreschi su entrambe le pareti interne
- Statue: Statua lignea di san Rocco in cappella (rimaneggiata).
CHIESA DI SAN SALVAR.
Abbandonata da molti anni, è stata recentemente in parte restaurata dalla Soprintendenza. Il Gruppo Podistico ha recuperato lo spazio esterno. Resta da completare il restauro e recupero interno, per il quale occorre procedere col benestare della Soprintendenza stessa. Da alcuni anni, nel mese di maggio vi si celebra il Rosario.
- Tele:
- S1 Trasfigurazione di Gesù (nell’abside).
- Affreschi: tracce di antichi affreschi (ora quasi interamente perduti) sulla parete interna di destra e sopra la vecchia abside.
- Statue: nessuna.
- Reperti vari.
- Antico fonte battesimale bivase in pietra.
- Stele romana.
- Pezzi marmorei dell’altare.

DEPOSITATI IN CANONICA.
- Tele:
- C1 * Madonna con Bambino, S. Giuseppe, S. Felice cappuccino - autore Bartolomeo Signorini anno 1715.
- C2* Lapidazione di S. Stefano - Comunità di Bussolengo 1628. Dall' ex-altare della chiesa.
- C3* Madonna in trono, S. Antonio, S. Luigi, S. Giuseppe.
- C4 Giuditta con la testa di Oloferne. Dalla parete sinistra della chiesa.
- C5* Immacolata Concezione (Madonna su Mezzaluna). Chiesa di S. Valentino.
- C6* Sansone e Dalila. Canonica 1° piano, corridoio.
- C7 Sansone con la mascella d'asino. Canonica 1° piano. corridoio
- C8 Sacra Famiglia col simbolo dell'Ostia raggiante; gravemente deteriorata (era a S. Salvar).
- C9 Adorazione dei Magi; gravemente deteriorata.
- C10 Deposizione di Gesù dalla Croce; gravemente deteriorata.
- C11 Risurrezione; gravemente deteriorata di autore e provenienza ignota.
- C12 Battesimo di Gesù. (con committente Giovanni Batta Crescenti) - autore: Domenico Dalla Rosa anno 1830.
- C13 Madonna del rosario con Bambino e Orante (committente Paola Motta) - autore: Domenico Dalla Rosa anno 1832.
- C14 Natività gravemente deteriorata.
- C15 Tela raffigurante una Santa Religiosa (S.Teresa D’Avila ??)
- C16 Tela raffigurante Madonna, Bambino Gesù, S. Giovanni Battista. Corridoio 1° piano.
- C17 Tela raffigurante un Santo (S. Girolamo?). 1° piano stanza ospiti.
- C18 Madonna con Rosario e 4 Santi (S.Anna, S.Antonio, S.Giuseppe, ??).
- C19 Sacrificio di Isacco.
- C20 Quadro presumibilmente sec XVIII paesaggio fluviale con barca. Corridoio di ingresso.
- C21 Quadro presumibilmente sec XVIII paesaggio fluviale con castello. Corridoio di ingresso.
- C22 Quadro presumibilmente sec XVIII paesaggio fluviale con pescatore. Corridoio di ingresso.
- C23 Quadro con cavalli al fiume.
EX VOTO PROVENIENTI DALLA CHIESA DI S.VALENTINO.
-
- E1 Donna con Bambino in culla e San Valentino diacono.
- E2 San Valentino vescovo e bue.
- E3 Uomo infermo con due oranti e San Valentino diacono.
- E4 Tre uomini con scoppio del fucile e San Valentino diacono con Madonna e Gesù bambino.
- E5 Due persone pregano San Valentino diacono e una Madonna nera.
- E6 Proprietario e lavorante con bestiame pregano San Valentino Vescovo nella sua chiesa.
- E7 Santo Girel ringrazia San Valentino vescovo nella sua chiesa.
- E8 Uomo con fucile che scoppia e Madonna con bambino Gesù.
- E9 Donna a terra con uomo orante e San Valentino diacono.
- E10 Donna schiacciata dalla porta e san Valentino vescovo.
- E11 Caduta dal fienile con Madonna e Gesù bambino.
- E12 Contadino travolto dal carro con San Valentino e Madonna Addolorata.
- E13 Molto rovinato con Madonna e San Valentino diacono.
- E14 La comunità di Bussolengo ringrazia con San Valentino vescovo.