Ultime dal sito

Ottobre 2022

Un documento che cita uno dei tanti incendi generati in Bussolengo dagli Alemanni.

Agosto 2021
È stato l’uomo del sorriso e della partecipazione, volentieri aiutava chiunque volesse fare ricerche.
In ricordo del prof. Elio Bonizzato, nel decimo anniversario della morte 2011-2021.
Marzo 2021
Una grande storia quella della Filanda dei Danese.
Aurelio ce la racconta.
Febbraio 2021
Molti sono stati i Bussolenghesi emigrati negli States, in particolare in Pennsylvania a fare i minatori.
E sempre difficili sono state le loro vite, ma quella di Ferdinando è sicuramente tragica.
22 Giu 2017
Durante la recente Festa di San Valentino il Gruppo Noi ha organizzato una bellissima mostra sulla
Scuola a Bussolengo. Leggi la Storia della Scuola nel nostro paese e la vita di un suo protagonista.
31 Maggio 2017
Per ricordare l'indimenticabile arciprete mons. Angelo Bacilieri riportiamo
l'iscrizione funebre che appare sulla registrazione della sua morte.
Collegati al sito della nostra Parrocchia.

Indice articoli


L'anonimo pittore in questa tela mette tutto il vasto repertorio tecnico che si apprendeva nelle accademie del Settecento. Bella la figura del Cristo e molto ben riuscita la donna inginocchiata.
 
L'ignoto autore del Settecento ritrae Davide con corazza, mantello rosa e sciarpa azzurra. Il braccio sinistro appoggiato ad una spada, il destro sul fianco. Dietro, un armigero e un cane. Più in alto la testa di un cavallo. Abigail, genuflessa, veste di rosa con un manto azzurro e una grande sciarpa.
 
Questo quadro, attribuito da qualcuno al BALESTRA, è di autore ignoto del settecento e coglie Maria nel momento in cui, sciolto ogni rapporto con la terra, è rapita dalle realtà celesti. Gli Apostoli, in basso, esprimono stupore; uno di loro è intento a raccogliere una fascia bianca: la cintola della Vergine? Nella tradizione la tela è detta “Madonna della Cintola” in quanto è credenza che la Madonna avrebbe lasciato la Sua cintola agli Apostoli.
 
Gli ultimi riflessi del '600 sul '700 sono espressi in questo quadro dove l'ignoto autore riesce a metter in risalto i colori pastosi e le ombre profonde.
Ester, in veste rosa e manto azzurro, è svenuta. Assuero riccamente vestito, va verso di lei mentre un servitore porta un vassoio di essenze affinché la regina si riprenda.
 
N. 10: SARA E TOBIA  (per alcuni “IL RIPUDIO DI AGAR”).
L'ignoto autore, dando plasticità alle figure, sviluppa sentimenti umani e naturalistici. Bel canto è quello dei colori che mettono in risalto le forme dei panneggi.
Image7 Image1 Image8 Image3 Image2 Image4 Image5 Image6
EllisIsland1892
EllisIsland1892
BibliotecaStoricaSMM1
BibliotecaStoricaSMM1