Ultime dal sito

Ottobre 2022

Un documento che cita uno dei tanti incendi generati in Bussolengo dagli Alemanni.

Agosto 2021
È stato l’uomo del sorriso e della partecipazione, volentieri aiutava chiunque volesse fare ricerche.
In ricordo del prof. Elio Bonizzato, nel decimo anniversario della morte 2011-2021.
Marzo 2021
Una grande storia quella della Filanda dei Danese.
Aurelio ce la racconta.
Febbraio 2021
Molti sono stati i Bussolenghesi emigrati negli States, in particolare in Pennsylvania a fare i minatori.
E sempre difficili sono state le loro vite, ma quella di Ferdinando è sicuramente tragica.
22 Giu 2017
Durante la recente Festa di San Valentino il Gruppo Noi ha organizzato una bellissima mostra sulla
Scuola a Bussolengo. Leggi la Storia della Scuola nel nostro paese e la vita di un suo protagonista.
31 Maggio 2017
Per ricordare l'indimenticabile arciprete mons. Angelo Bacilieri riportiamo
l'iscrizione funebre che appare sulla registrazione della sua morte.

Immagini e ricordi dell'emigrazione di Bussolengo negli USA.

La nave che li portava negli USA.

Per andare in Merica, i nostri nonni di fine '800 partivano da porti dell'Europa. Uno dei più comuni era Le Havre in Francia. Partivano da Bussolengo verso questo porto e si imbarcavano su bastimenti come quello che segue, certamente senza alcun confort fisico e morale. Dopo una decina di giorni arrivavano a New York e, solo dopo una serie di ispezioni, potevano entrare nella Terra Promessa. 

 

Active Image
 Il transatlantico LA PROVENCE.
 
Active Image

I bimbi crescono ...

 
 
I figli di un Bussolenghese che in America ha dato la vita in miniera.
Lì sono nati e rimasti, e le famiglie da loro discendenti sono tuttora prolifiche.

FigliDiFerdinandoVassanelli

Brockwayville.

E' il paese della Pennsylvania dove arrivavano da New York i nostri nonni. La fotografia riprende la stazione che sicuramente ha visto tanti Bussolenghesi giungere pieni di speranza per un futuro migliore.

Oggi il nome Brockwayville è stato accorciato in Brockway, dal nome della famiglia che l'ha fondata. Fa parte della contea di Jefferson nei cui paesi molti nostri paesani hanno preso residenza e lavorato come minatori.

Active Image

E vanno a scuola ...

Piccola scuola rurale negli Allegheny (Pennsylvania) dove i figli di molti nostri nonni hanno imparato a parlare l'inglese. Ma a casa imparano anche la lingua di Bussolengo.
Dice, in perfetto dialetto del nostro paese, Giuseppe Rocco di oltre 80 anni, nipote di Alessandro Montresor e Amabile Vassanelli: "quando tornavo dalla scuola, andavo dai miei nonni perchè i miei genitori lavoravano dodici ore al giorno ed i miei nonni conoscevano solo il dialetto; e là l'ho imparato ed ancora oggi lo ricordo!".
 
School_house07
Image3 Image6 Image2 Image5 Image1 Image8 Image4 Image7
La Provence
La Provence
BibliotecaStoricaSMM2
BibliotecaStoricaSMM2